Registrare preliminare

Il 70° concorso preliminare di MISS UNIVERSE
Viene riportato uno studio sui modi in cui 26 medici, per lo più internisti, usano la cartella clinica. È stato trovato che le voci di maggiore importanza per i medici, dal punto di vista della frequenza di utilizzo e di interruzione occasionale della transazione medico-paziente per essere assente, sono stati i risultati degli esami di laboratorio, i dati dei raggi X, la storia del paziente e i trattamenti precedenti. I problemi generali più comuni citati con la cartella clinica erano l’incompletezza (nominata dal 38% dei medici), l’illeggibilità (27%) e la scarsa organizzazione della cartella (19%).
Melanie Gibb testimonia all’udienza preliminare di Chad Daybell
Parte 2 – Informazioni sull’ubicazioneFornire la latitudine e la longitudine del punto centrale del progetto, il nome del quadrante USGS in cui si trova il progetto e caricare una mappa che mostri l’area e le dimensioni del progetto.
Il sottoscritto riconosce di aver ricevuto le informazioni riservate dell’Office of State Archaeology (OSA) per il progetto identificato nella Parte 1, ed è consapevole della natura riservata delle informazioni fornite, e si assume la completa responsabilità di queste informazioni per evitare l’uso non autorizzato o la duplicazione. Le informazioni riservate ottenute dall’OSA devono essere utilizzate solo per il progetto sopra identificato, e qualsiasi altro uso delle informazioni è una violazione del divieto di divulgazione delle informazioni riservate.
Informazioni riservate. Il termine “Informazioni riservate” indica tutte le informazioni, i dati e le mappe, tecniche o non tecniche, scritte o stampate o fotocopiate o memorizzate elettronicamente o su supporti magnetici fornite o ottenute dall’Office of State Archaeology.
Come leggere un rapporto preliminare
(a) Constatazione di causa probabile. Se risulta dalle prove che c’è una causa probabile per credere che un reato sia stato commesso e che l’imputato lo abbia commesso, deve essere fissata una contestazione. L’accertamento della causa probabile può essere basato su prove per sentito dire in tutto o in parte. L’imputato può controinterrogare i testimoni avversi e può introdurre prove. Il magistrato può ricevere prove che sarebbero inammissibili al processo.
(b) Scarico dell’imputato. Dopo aver ascoltato le prove per conto delle rispettive parti, in un esame preliminare, se risulta che non è stato commesso un reato pubblico, o che non vi sono motivi sufficienti per ritenere l’imputato colpevole, il magistrato ordina il proscioglimento dell’imputato.
(c) Registrazione. Una registrazione integrale del procedimento dell’udienza preliminare deve essere fatta sotto la direzione del magistrato se una richiesta in tal senso viene fatta dallo Stato o dall’imputato. Una copia della trascrizione del verbale del procedimento deve essere fornita all’imputato e allo Stato se una delle parti lo richiede. Se la trascrizione è richiesta dall’imputato, il costo della trascrizione e le relative spese devono essere sostenute dallo Stato se il magistrato ritiene che l’imputato non sia finanziariamente in grado di pagarla senza indebite difficoltà.
VERITA’ E RESTAURO MUNICIPIO (20 novembre
(1) I “procedimenti preliminari” sono tutti i procedimenti tenuti prima e compreso il deposito dell’informazione o dell’atto d’accusa, in pubblica udienza o altro, e comprendono l’esame preliminare o il procedimento del gran giurì;
(1) Se l’accusa notifica al giudice responsabile che intende chiedere la pena di morte, il giudice deve informare il presidente del tribunale e il cancelliere. Il cancelliere deve prontamente inserire le informazioni nel fascicolo del tribunale.
(2) Se l’accusa non dà comunicazione secondo (1) – e non dà comunicazione del contrario – il cancelliere deve notificare al giudice responsabile 60 giorni prima della prima data fissata per il processo che si presume che l’accusa chieda la pena di morte. Il giudice deve informare il giudice che presiede, e il cancelliere deve prontamente inserire l’informazione nel fascicolo del tribunale.
(1) Notificare ogni reporter che ha riportato un procedimento preliminare per preparare una trascrizione del procedimento. Se c’è più di un reporter, il giudice designato può assegnare un reporter o un altro designato a svolgere le funzioni del reporter principale.